Pagine

mercoledì 27 febbraio 2013

Ricetta n°19 - Fagioli dell'Ingegnere


Piatto unico buonissimo, semplice e rapido. Non adatto a chi ha una vita sociale.

Ingredienti:
200g di fagioli precotti (quelli nelle buste di carta o nelle lattine, tanto per intenderci)
100g di pancetta dolce a cubetti
100g di pasta di salame (pisteum!!)
200g di polpa di pomodoro
uno scalogno
una carota
pepe nero q.b.
olio EVO q.b.
un bicchiere di vino bianco

Mettete l'olio in una di quelle belle pentoline di terracotta, quelle adatte per fare i sughi. Tagliate la carota a pezzetti piccolini e lo scalogno a fettine grossolane. Fate rosolare il tutto, aggiungete la pancetta e la pasta di salame, sgranandola quanto basta e quando questa è bella rosolata mettete il vino e fate asciugare. Aggiungete a questo punto i fagioli. Aggiustate di sale e pepe, versate la polpa di pomodoro e cospargete con un pochino di dado (max mezzo misurino di quello granulare). Coprite il pentolino e continuate la cottura per altri 10-15 minuti. Servite caldo. Potete metterci sopra anche una spruzzata di parmigiano o di grana padano.
Io me li mangio direttamente dalla terracotta così restano belli caldi.

Ricetta n°18 - Spaghetti zafferano e vongole


Ricetta facile e veloce, migliorabile utilizzando vongole fresche (aumenta lo sbattito per pulirle però).

Ingredienti:
250g di spaghetti
200g di vongole surgelate
uno scalogno
pepe nero q.b.
olio EVO q.b.
una bustina di zafferano
mezzo bicchiere di vino bianco

Mettete a bollire l'acqua per la pasta. Tagliate a fette sottili lo scalogno e fatelo soffriggere in un tegame basso e largo nell'olio EVO. Buttateci dentro le vongole e se necessario sgranatele. Evitate di metterci troppo brodo di vongole perchè non si assorbe e non evapora abbastanza in fretta. Versate il vino bianco e sfumate. Aggiungete lo zafferano, mescolando bene per ottenere un bel colore uniforme. Pepate e se ce l'avete metteteci pure un po' di prezzemolo fresco. Nel frattempo (dieci minuti più il tempo di cottura degli spaghetti, 7 minuti nel mio caso) la pasta si è cotta. Scolate e mettetela nel tegame. L'amido della pasta aiuterà ad addensare il sughetto, se necessario. Mescolate bene e servite.

sabato 9 febbraio 2013

Ricetta n°17 - Pasta alla bersagliera


In realtà non mi ricordo se si chiama davvero così... ma poco importa.

Ingredienti:
200g di pasta corta (suggerisco fusilli)
1 scalogno
olio EVO q.b.
100g di luganega
vino bianco secco q.b.
pepe nero q.b.
100 ml di panna da cucina
dado granulare q.b.
parmigiano reggiano q.b.

Tagliate lo scalogno a fette sottili e fatelo rosolare nell'olio che avrete messo in un tegame basso e largo. Sgrante la luganega nel tegame, eliminando la pellicola protettiva. Fate soffriggere bene il tutto, aggiungete un mezzo bicchiere di vino bianco e sfumate. Nel frattempo fate bollire l'acqua, salate e buttate la pasta.
Aggiungete la panna nel tegame, mescolate, mettete un pizzico di pepe nero e una spolverata di dado granulare. Prezzemolo, una bella cucchiaiata di parmigiano, mescolate, coprite, fate cuocere ancora per qualche minuto.
Scolate la pasta e buttatela nel tegame, amalgamate bene e servite.

lunedì 4 febbraio 2013

Ricetta n°16 - Pasta gorgonzola e funghi

Ingredienti:
200 g di pasta (qualsiasi... forse meglio corta che raccolga bene, tipo fusilli)
150g di gogonzola (dolce o piccante, secondo i gusti)
200g di funghi champignon a fette e puliti
sale e pepe
olio EVO (o burro) q.b.

Mettete a bollire l'acqua per la pasta. Mettete l'olio in un tegame capiente (basso e largo, che possa accogliere la pasta per saltarla) e fatelo scaldare (oppure, golosoni incuranti del colesterolo, fate sciogliere un 30-40g di burro). Se vi piace mettete uno spicchio d'aglio che poi leverete una volta rosolato per bene ed aggiungete i funghi. Cuoceteli per bene a fuoco basso, se necessario aggiungete un minimo di acqua di cottura della pasta per non fare bruciare o attaccare i funghi. Quando i funghi sono cotti aggiungete nel tegame il gorgonzola, coprite e lasciate sciogliere. Date una mescolata. Nel frattempo di sicuro l'acqua avrà già bollito e la pasta sarà pronta. Scolate e buttatela nel tegame. Mescolate ed amalgamate. Servite.

domenica 3 febbraio 2013

Ricetta n°15 - Straccetti d'uovo in brodo


Altra ricetta della Parodi, buttata lì una domenica sera quando non sapevo che mangiare.
Ultra semplice, adatta a chiunqe sappia almeno accendere il fornello...

Ingredienti:
2 uova
parmigiano reggiane q.b.
olio EVO q.b.
400 cc di brodo
concentrato di pomodoro q.b.

Mettete su l'acqua per il brodo e quando bolle buttateci un dado. Se avete del brodo di carne tanto meglio, usatelo al posto dell'acqua. Aggiungete il concentrato di pomodoro.
Nel frattempo sbattete le uova, unite il parmigiano. Mettete il composto in un tegame con olio caldo. Sostanzialmente dovete ottenere una omelette aperta. Quando è cotta (pochi minuti....) mettetela in un piatto e piegatela in due. Tagliatela a strisce non troppo sottili nel verso corto. Otterrete una specie di tagliatelle. Buttatele nel brodo e cuocete, poco, fino a che gli straccetti non si saranno gonfiati.
Servite caldo!