Ingredienti:
3 uova
3 cucchiai di zucchero
250g di mascarpone
Separate i tuorli dagli albumi. Montate a neve ferma gli albumi, mentre in un'altra terrina lavorate zucchero e tuorli. Ottenuta una cremina, aggiungete il mascarpone e utilizzando il mixer lavorate il composto fino ad arrivare ad una crema densa. Unite gli albumi e continuate a lavorare col mixer fino al risultato finale.
Ottima da servire con pandoro o anche panettone. Alcolizzabile con del brandy o del rhum da aggiungere al composto di tuorli e zucchero.
Pagine
▼
martedì 24 dicembre 2013
Ricetta N°39 - Cipolle rosse in agrodolce
Ingredienti::
300g di cipolle rosse
1 cucchiaino di zucchero
100 ml di acqua
2 cucchiai di aceto di vino bianco
olio EVO e sale q.b
Pulite le cipolle e tagliatele a spicchi anche grossolani. Mettetele a rosolare in un tegame con l'olio EVO per un paio di minuti. Preparate una miscela con l'acqua, l'aceto e lo zucchero. Versatela nel tegame, mettete un pizzico di sale, coprite e cuocete a tegame coperto per circa 15 minuti. Levate il coperchio, ravvivate la fiamma, aggiustate di sale e cuocete fino ad asciugare bene. Verso la fine spolverizzate con dello zucchero per facilitare la formazione della glassa. In una decina di minuti circa dovrebbe essere a posto.
Queste cipolle sono fantastiche come contorno per carne e pesce. Se le avete a disposizione, usate le cipolle rosse di Tropea.
300g di cipolle rosse
1 cucchiaino di zucchero
100 ml di acqua
2 cucchiai di aceto di vino bianco
olio EVO e sale q.b
Pulite le cipolle e tagliatele a spicchi anche grossolani. Mettetele a rosolare in un tegame con l'olio EVO per un paio di minuti. Preparate una miscela con l'acqua, l'aceto e lo zucchero. Versatela nel tegame, mettete un pizzico di sale, coprite e cuocete a tegame coperto per circa 15 minuti. Levate il coperchio, ravvivate la fiamma, aggiustate di sale e cuocete fino ad asciugare bene. Verso la fine spolverizzate con dello zucchero per facilitare la formazione della glassa. In una decina di minuti circa dovrebbe essere a posto.
Queste cipolle sono fantastiche come contorno per carne e pesce. Se le avete a disposizione, usate le cipolle rosse di Tropea.
Ricetta N°38 - Zuppetta di cozze e gamberetti
Buona come secondo o come antipasto
Ingredienti:
200g di cozze sgusciate
200g di gamberetti
230g di fagioli cannellini (un barattolo)
concentrato di pomodoro q.b.
una noce di burro
Prezzemolo, sale e peperoncino q.b.
Fate sciogliere una noce di burro nel tegame. Aggiungete i fagioli e cuocete a fuoco medio/basso. Dopo cinque minuti unite le cozze e proseguite per una decina di minuti. Aggiustate di peperoncino (se vi piace) ed aggiungete il concentrato di pomodoro e un tocco di dado granulare. Dovreste avere una consistenza semiliquida. Da ultimo unite i gamberetti che hanno un tempo di cottura più basso. Spolverizzate col prezzemolo e se la consistenza fosse troppo liquida mettete un po' di pangrattato.
La ricetta è migliorabile utilizzando cozze fresche e gamberetti freschi, col solito impegno di doverseli pulire. Invece del concentrato di pomodoro potreste utilizzare dei pomodorini ciliegini oppure della polpa di pomodoro per ottenere una vera e propria zuppa.
Ingredienti:
200g di cozze sgusciate
200g di gamberetti
230g di fagioli cannellini (un barattolo)
concentrato di pomodoro q.b.
una noce di burro
Prezzemolo, sale e peperoncino q.b.
Fate sciogliere una noce di burro nel tegame. Aggiungete i fagioli e cuocete a fuoco medio/basso. Dopo cinque minuti unite le cozze e proseguite per una decina di minuti. Aggiustate di peperoncino (se vi piace) ed aggiungete il concentrato di pomodoro e un tocco di dado granulare. Dovreste avere una consistenza semiliquida. Da ultimo unite i gamberetti che hanno un tempo di cottura più basso. Spolverizzate col prezzemolo e se la consistenza fosse troppo liquida mettete un po' di pangrattato.
La ricetta è migliorabile utilizzando cozze fresche e gamberetti freschi, col solito impegno di doverseli pulire. Invece del concentrato di pomodoro potreste utilizzare dei pomodorini ciliegini oppure della polpa di pomodoro per ottenere una vera e propria zuppa.