Pagine

mercoledì 14 maggio 2014

Ricetta N°49 - Zuppetta bianca di fagioli

Ricetta semplice di mia invenzione, facilmente migliorabile aggiungendo altri ingredienti.

Ingredienti
230g di fagioli cannellini (una confezione da supermercato...)
1 cipolla bianca
1 gamba di sedano (circa 150g)
1 mestolo di brodo
Pepe, peperoncino e prezzemolo q.b.
Olio EVO q.b.
Vino bianco secco q.b.

Tagliate a pezzetti la cipolla, lavate e pulite il sedano e tagliatelo a tocchettini. Mettete il tutto in un tegame di terracotta insieme all'olio e fate rosolare per qualche minuto. Coprite e cuocete a fuoco basso per circa cinque minuti. Scoprite, unite i fagioli, mescolate bene e proseguite la cottura per qualche minuto ancora coperto. Aggiungete il vino bianco e alzate la fiamma per far sfumare un poco. Riabbassate e aggiungete il brodo, il pepe ed il peperoncino. Altri cinque minuti. Spolverizzate col prezzemolo. A questo punto, se gradite, aggiungete quattro fette di pancetta, coprite, spegnete il fuoco e attendete qualche minuto. Servite ancora caldo.

Ricetta N°48 - Condimento per pasta ultrarapido

Quando non avete voglia del solito sugo in barattolo commerciale ma nemmeno di mangiarvi la pasta in bianco, vi consiglio questa ricetta estremamente semplice. Non la definirei neppure una ricetta...

Ingredienti
Olio EVO q.b.
Pepe nero q.b.
Curcuma 1 cucchiaino

Mentre cuoce la pasta mettete l'olio nel piatto, aggiungete il pepe nero ed il cucchiaino di curcuma. Muovete il piatto per miscelare un minimo. Unite un poco di acqua di cottura della pasta e mischiate meglio. A cottura ultimata mettete la pasta nel piatto e mescolate fino a raggiungere un bel giallo.
Potete aggiungere anche una spolverata di prezzemolo, il peperoncino e ovviamente anche il parmigiano reggiano.
La curcuma è un elemento incredibilmente salutare per l'organismo ma purtroppo per assumerla deve legarsi a qualcosa di diverso; ad esempio l'olio di oliva o il pepe nero. Qui ce li metto tutti e due, tanto per essere sicuro. E ricordate che la curcuma non va assolutamente cotta, è termolabile e perderebbe le proprietà salubri.

martedì 13 maggio 2014

Ricetta N°47 - Pasta gialla al tonno

Ricetta semplice e veloce, per arricchire un banale piatto di pasta della pausa di mezzogiorno...

Ingredienti
200g di pasta (quella che preferite)
80g di tonno in scatola
1 spicchio d'aglio
olio EVO q.b.
pepe, prezzemolo e curcuma q.b.

Mentre bolle l'acqua per la pasta, in un tegame basso e largo fate soffriggere l'aglio tagliato a pezzettini. Scolate il tonno dal suo liquido di conservazione (acqua o olio) e mettetelo nel tegame a tocchetti. Rimestate ogni tanto. Aggiungete il pepe. Buttate la pasta. Se serve aggiungete nel tegame un poco di acqua di cottura della pasta. Quando la pasta è cotta, scolatela. Spegnete il fuoco del tegame, aggiungete prezzemolo e curcuma. Unite la pasta, un filo d'olio EVO e mescolate bene finchè la curcuma non colora la pasta col suo bel giallo. Servite.

martedì 6 maggio 2014

Ricetta N°46 - Fragole alla romana

Questa in realtà è una ricetta di mio padre, io ho solo preso nota del procedimento :)

Ingredienti:
500g fragole
1 limone
4 cucchiai di zucchero

Lavate e pulite le fragole. Tagliatele a due o quattro pezzi, in base alle dimensioni. Mettetele in una ciotola abbastanza capiente e spremete tutto il succo del limone. Aggiungete lo zucchero (cucchiai da minestra, non da tè) e mescolate delicatamente in modo da non sfaldare le fragole. Assaggiate ed eventualmente aggiustate di zucchero o di limone. Coprite e mettete a riposare in frigo per qualche ora. Basta un'ora, ma più ci stanno e più macerano e lasciano andare il loro succo ed il gusto migliora.

Mio padre in realtà usa tranquillamente il succo concentrato di limone, quello che si trova al supermarket.
Una bella variante, meno salutare però, è l'utilizzo di vino bianco (malvasia) al posto del limone e magari una bella spruzzata di panna montata al momento di servire.

venerdì 2 maggio 2014

Ricetta N°45 - Gnocchetti semplicissimi

Non ho in casa quasi nulla, ho un pomeriggio a disposizione e voglia di combinare qualcosa in cucina... e allora via con la prima volta per la pasta fatta in casa! Ho trovato una ricetta simile ai pisarei piacentini, ma ancora più semplice: gnocchetti fatti solo con farina e acqua. Direi che come punto di partenza per la pasta fatta in casa possono andare bene. La ricetta originale era per quattro persone ma essendo la prima volta e non volendo rischiare di buttare via nulla ho dimezzato il tutto.

Ingredienti per 2 persone:
250 cc acqua
250g farina 00
sale grosso q.b.

In un pentolino fate bollire l'acqua. Mettete il sale grosso, quanto basta. In una terrina (o se preferite sulla classica tovaglia plastificata, io ho usato la mia zuppiera da impasto per torte) disponete la farina a fontana. versateci l'acqua calda e cominciate ad impastare. Se necessario bagnatevi le mani con l'acqua fredda. Impastate bene il tutto fino ad ottenere un panetto omogeneo. Lasciate riposare per una decina di minuti.
A questo punto staccate dei pezzetti, lavorateli fino ad ottenere dei serpenti e poi tagliate i gnocchetti nella dimensione che preferite.
Portate a bollore l'acqua, salate e buttate i gnocchetti. Quando vengono a galla son pronti.
Come sugo ci si può mettere di tutto: dal sugo coi fagioli tipo piacentino a un bel ragù a un normalissimo pomodoro.