Ingredienti:
125 g di pasta (meglio corta, parere personale)
2 uova
3 cucchiai di parmigiano reggiano
100 g di pancetta dolce a cubetti
1 cucchiaino di aceto bianco
Pepe nero, acqua di cottura q.b.
Fate lessare le uova. Una volta sode, raffreddate, pelate e mettete da parte i tuorli.
Mettete a bollire l'acqua per la pasta. In un tegame abbastanza largo e ben caldo mettete la pancetta. Non aggiungete nulla, deve cuocere nel suo grasso. Quando sarà ben cotta, aggiungete l'aceto e lasciate sfumare.
Nel frattempo avrete salato l'acqua e buttato la pasta.
Mettete in una terrina il parmigiano e cominciate ad aggiungere acqua di cottura e mescolare bene per ottenere una salsa abbastanza omogenea. Sbriciolateci dentro i tuorli e lavorate fino ad ottenere una crema. Aggiungete pepe nero a piacere.
Scolate la pasta al dente, fatela saltare nel tegame con la pancetta per un paio di minuti.
Trasferite la pasta nella terrina della crema e mescolate bene. Eventualmente aggiungete altro formaggio e pepe nero. Servite.
Se la crema avrà la consistenza giusta, nessuno si accorgerà che è a base di soli tuorli sodi.
Pare che questa sia la prima ricetta di carbonara. La ricetta originale, ovviamente romana, utilizza pecorino al posto del parmigiano e pepe in grani da tostare e pestare a mortaio al momento. E ovviamente un ottimo guanciale.