Pagine

domenica 31 gennaio 2021

Ricetta N°229 - Filetto di maiale stufato (pentola a pressione)

Ingredienti

500g di filetto di maiale
100g di soffritto
2 scalogni
500g di patate novelle cotte al vapore
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
1 bicchiere di vino bianco secco 
300ml acqua calda
1 dado
Olio EVO q.b.

Fate rosolare il soffritto nella pentola a pressione. Aggiungete gli scalogni tagliati a fette sottili. Mettete in pentola la carne e rosolatela bene, in modo da sigillarla per bene su tutti i lati. Sfumate col vino bianco. Aggiungete acqua, concentrato di pomodoro, patate e acqua. Chiudete e al fischio abbassate il fuoco al minimo e cuocete per quindici minuti. Sfiatate il vapore e servite.




venerdì 29 gennaio 2021

Ricetta N°228 - Paccheri gratinati al pisteum

 Ingredienti

250g paccheri
400g polpa di pomodoro
300g pasta di salame
1 scalogno
1 spicchio d'aglio
100g pancetta dolce a cubetti
150g soffritto
1 cucchiaino zucchero
1/2 bicchiere vino bianco secco
Olio EVO, parmigiano e pangrattato q.b.

Cominciate dal ragù. In un tegame di terracotta fate rosolare aglio e scalogno tritati grossolanamente. Aggiungete pancetta e soffritto e mescolate per evitare che attacchi. Quando pancetta e verdure sono belle dorate, aggiungete la pasta di salame sgranandola. Bagnate e sfumate col vino. Mettete la polpa con lo zucchero e lasciate cuocere a fuoco basso per una quindicina di minuti (complessivamente la cottura dura circa quaranta minuti). Lasciate intiepidire e passate alla pasta.

Mettete a bollire l'acqua e procedete con la cottura dei paccheri non completa. Io sui sedici minuti previsti dalla confezione ne ho fatti dieci. Attenzione a non romperli quando mescolate. Quando bolle l'acqua cominciate a preriscaldare il forno a 180°C

Cospargete il fondo di una pirofila con una passata del sugo. Scolate i paccheri, se necessario raffreddateli per fermare la cottura e cercate di non romperli. Posizionateli in verticale uno per volta nella pirofila. Procedete poi a cospargere col sugo cercando di riempire i paccheri. Prima di infornare cospargete generosamente col parmigiano e con una spruzzata di pangrattato. Infornate per una ventina di minuti. Lasciate riposare una decina di minuti e poi servite.



sabato 23 gennaio 2021

Ricetta N°227 - Focaccia croccante

 Ingredienti

150g farina "0"
50g farina mais
150ml acqua tiepida
1 uovo
1/2 bustina lievito di birra secco
2 cucchiaini zucchero
2 cucchiaini sale fino
Rosmarino e olio EVO q.b.

Mettete l'acqua tiepida in una terrina e aggiungete un po' di olio EVO a sentimento ed il sale fino. Mescolate e aggiungete a piogga la miscela di farine e lievito. Mettete lo zucchero e continuate a mescolare. Rompeteci dentro anche l'uovo. Doreste ottenere un impasto piuttosto liquido. Foderate una teglia 24 cm con carta forno o oliatela un po'. Versate lo stampo, si stenderà da solo. Coprite e lasciate lievitare per un'ora. Dopo un'ora l'impasto sarà comunque ancora piuttosto liquido ma si saranno formate un sacco di bolle. Cospargete la superficie di olio EVO e di rosmarino e se volete anche un po' di sale grosso. Coprite di nuovo e fate lievitare un'altra mezz'ora. Nel frattempo preriscaldate il forno a 200°C. Infornate per 35 minuti circa e fate la solita prova dello stecco per verificare la cottura.





martedì 19 gennaio 2021

Ricetta N°226 - Spezzatino al curry (pentola a pressione)

 Ingredienti:

450g di bocconcini di vitello
1 scalogno
2 spicchi di aglio
250g carote cotte al vapore
250g di patate novelle cotte al vapore
250ml acqua calda
250g di yogurt bianco
1/2 dado
1 cucchiaio di curry
1 cucchiaio di salsa di pomodoro
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
Olio EVO,  farina bianca, sale q.b.

Fate rosolare nella pentola a pressione i bocconcini di vitello infarinati. Nel frattempo tritate grossolanamente aglio e scalogno. Aggiungeteli quando il vitello sarà dorato. Dopo qualche minuto aggiungete l'acqua prima che il vitello si attacchi al fondo della pentola. Unite le carote a rondelle e le patate tagliate a tocchetti. Salate. Aggiungete lo yogurt bianco, il concentrato di pomodoro ed il dado. Date una bella mescolata, chiudete ed al sibilo abbassate il fuoco e cuocete per una ventina di minuti.
Servite caldo. Se necessario aggiustate di sale.



venerdì 15 gennaio 2021

Ricetta N°225 - Zuppa di quinoa

 Ingredienti

80g di soffritto (carote, sedano, cipolla)
1 spicchio di aglio
140g di quinoa già cotta al vapore
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
250 ml di brodo (vegetale o di carne a vostra scelta)
1 cucchiaio di olio EVO
1 manciata di cozze surgelate (senza guscio)

Fate soffriggere il soffritto in un tegame abbastanza capiente dove avrete messo l'olio e lo spicchio di aglio. Se l'aglio vi dà noia, una volta rosolato levatelo. Io me lo tengo alla fine come boccone del prete. Aggiungete la quinoa, il brodo ed il concentrato di pomodoro e fate cuocere a fuoco dolce per cinque minuti. Aggiungete nel tegame le cozze e fate cuocere per altri cinque minuti o almeno finchè le cozze non sono cotte. Io ho messo anche una spolverata di peperoncino e ci è stata bene.

Da servire calda, magari con anche dei crostini ad accompagnare.



mercoledì 13 gennaio 2021

Ricetta N°224 - Pasta pane e cipolle

 Ingredienti

250g pasta corta
2 scalogni (La morte sua sono sicuramente le cipolle rosse, ma non le avevo a disposizione...)
3 cucchiai di pangrattato
1/2 bicchiere di zibibbo
Olio EVO e parmigiano q.b.

Mettete a bollire l'acqua per la pasta. In un tegame basso e largo fate scaldare un bel giro di olio EVO. Unite il pangrattato, mescolate bene e dopo qualche minuto, quando è diventato bello bruno, mettetelo da parte. Nello stesso tegame fate scaldare un altro giro d'olio EVO. Pulite e tagliate a velo lo scalogno. Fatelo cuocere a fuoco dolce nel tegame per una decina di minuti, sfumate col vino bianco. Aggiungete anche qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Più o meno la pasta verrà pronta al dente con le cipolle. Scolate e fatela saltare in padella. Aggiungete il pangrattato messo da parte e un bella cucchiaiata di parmigiano. Mescolate bene e lasciate riposare un minuto. Servite.



giovedì 7 gennaio 2021

Ricetta N°223 - Risotto al cotechino

 Ingredienti

250 g riso carnaroli (o comunque adatto per risotti)
600 ml di brodo di carne
100 g di cotechino (tipo un avanzo di un cotechino industriale di quelli precotti)
1 bicchiere di vino rosso da tavola
Olio EVO e parmigiano q.b.

Se vi avanza un po' di cotechino di quelli precotti, questa ricetta è ottima per finirlo soprattutto se in casa avete gente che non apprezza il cotechino freddo.

In un tegame basso e largo mettete a rosolare il cotechino tagliato a pezzetti. Aggiungete il riso, tostatelo e quando diventa traslucido sfumate col vino rosso. Dopo di che è il solito procedimento: aggiungete man mano il brodo fino a raggiungere la cottura del riso (circa diciassette minuti). Aggiungete una generosa presa di parmigiano reggiano, mescolate, spegnete il fuoco e fate riposare un minuto prima di servire.


Questo piatto è stato fatto di corsa, di sera, per far fuori un fondo di cotechino e di vino rosso. Ovviamente se utilizzate il burro (al posto dell'olio EVO e per la mantecatura) e assieme al cotechino fate soffriggere uno scalogno tritato, sicuramente il gusto ne guadagna.

martedì 5 gennaio 2021

Ricetta N°222 - Pizzaccia

 Ingredienti

Per la base:

200 g farina bianca
200 ml di acqua tiepida
2 cucchiai di olio EVO
2 g di lievito di birra secco
1 cucchiaino di sale fino
1 cucchiaino di zucchero
Sale grosso q.b.

Per la farcitura:

200 g polpa di pomodoro
1 scalogno
Alici sottolio e peperoncino in polvere a piacere
1 cucchiaino di zucchero
Olio EVO e sale fino q.b.

Versate l'acqua tiepida, l'olio ed il sale fino in una ciotola capiente e mescolate per bene. Unite la farina col lievito secco e lo zucchero e mescolate un poco fino a ottenere un impasto appiccicoso. Foderate una teglia con carta forno o ungetela con olio (io ho usato una tortiera con cerniera diametro 24 cm). Metteteci l'impasto a riposare e lievitare per una ventina di minuti, coperto.

Passati i venti minuti osservate che l'impasto dovrebbe essere lievitato un po'. Allargatelo fino a coprire lo spazio disponibile (almeno nel caso della tortiera da 24 cm). Cospargete di olio e un pizzico di sale grosso, richiudete e fate riposare altri venti minuti.

Preriscaldate il forno a 200°C. Preparate la farcitura mescolando in una terrina l'olio, la polpa, lo zucchero, il sale fino, il peperoncino e mezzo scalogno tritato. Versate il composto e stendetelo su tutta la superficie. Aggiungete l'altro mezzo scalogno tagliato a fettine e qualche alice.

Infornate e cuocete per una quarantina di minuti. Il tempo effettivo dipende molto dal forno che avete.