Questa pagina la riservo a una delle mie passioni, la lettura. Per cui cercherò di pubblicare titoli consigliati, recensioni (si fa per dire... diciamo semplici pareri personali) e informazioni riguardo i libri ed il mondo delle lettere in genere.
Comincio subito consigliando un indirizzo interessante, per chi ancora non lo conoscesse. Si tratta di liber-liber ( liber-liber.it )
Liber-liber è un progetto molto interessante di cui sono venuto a conoscenza negli anni dell'università. Si tratta di una pagina dove è possibile trovare e scaricare per lo più gratuitamente una infinità di titoli (trattasi di libri per cui sono scaduti i diritti d'autore, tipo i grandi classici...). è possibile anche collaborare al progetto o versando una quota simbolica, o pagando alcuni titoli o partecipando inviando testi digitalizzati. Vi rimando alla pagina per informazioni di dettaglio.
La trilogia dell'assassino
RispondiEliminaRobin Hobb ha scritto una gran bella opera. Originale, un fantasy particolare , poco fantastico, con una strana versione della magia, molto più realistico dello standard dei romanzi del genere. Alchimia, armi, intrighi politici contrastano con lo "spirito", unica presenza soprannaturale nella trilogia. Le scelte pessime del personaggio in alcuni momenti critici rendono il tutto molto più affascinante ai miei occhi. Ma di che parla? Un bambino orfano di madre viene abbandonato alle porte del palazzo reale. Si scoprirà essere il bastardo di un personaggio molto importante, e in quanto tale verrà destinato ad un servizio molto peculiare, che prevede totale dedizione alla corona e la rinuncia alla propria esistenza e realizzazione. Il tutto si intreccia con le vicende personali del protagonista che viene seguito nella crescita e deve affrontare tutti i problemi tipici dei ragazzi oltre alla nascente consapevolezza di un potere nascosto.
Assolutamente consigliata, tutta la trilogia.
Ascoltatevi anche questa canzone dei Within Temptation che rende bene l'idea del romanzo.
http://www.youtube.com/watch?v=s1OnQ104_Xc
Le cronache del ghiaccio e del fuoco
RispondiEliminaGià famosissima come saga, ma venuta alla ribalta grazie alla serie televisiva basata sui primi libri di George Martin (il trono di spade e il gioco del trono), l'opera di Martin rappresenta una pietra miliare del fantasy. Se volete un fantasy iper realista, in cui personaggi importantissimi e fortissimi possono morire e sparire dal romanzo per mano di esseri inutili che passano per caso, come ad indicare che alla fin fine anche gli eroi (positivi o negativi che siano) sono umani, questo fa per voi. Martin presenta una collezione di personaggi che coprono quasi qualsiasi sfumatura dell'umanità. Innamoratevi del giusto Eddard Stark, o della libera Arya, o della principessina Sansa la cui visione tutta rose e fiori delle corti e dei nobili viene bruscamente mutata dagli eventi, della perversa sotto ogni punto di vista regina Cersei, o del suo perfetto politico padre Lannister, del fratello Jaime cavaliere ormai decaduto nell'intimo, dell'altro fratello nano e deforme Tyrion con la sua intellegenza, la sua cultura ed il suo umorismo. Ce ne è per tutti i gusti. Originale il ricostruire la storia passata man mano che il romanzo procede, molto originale la struttura POV mantenuta in tutti i libri della saga che permette di seguire gli stessi fatti dal punto di vista di personaggi diversi. Guerra, politica, intrighi, assassini, cavalieri, principesse, ed un tocco di magia e fantasy puro, anche se spesso relegato alla storia passata o a luoghi remoti lontani dal mondo "civile" (vedi tutta la parte ambientata oltre la barriera, all'estremo nord, o la parte dei draghi di Daenerys Targaryen nel continente orientale). Diverse trame principali relativi a personaggi principali che procedendo si intrecciano
Estremamente consigliato. Ma attenzione perchè se come me lo leggerete fino a trovarvi più avanti della serie televisiva, comincerete a criticare le differenze fra libri e tv (tra l'altro concordate con lo stesso Martin...).