Focaccia alta e soffice, rapida e semplice. L'originale è la focaccia Locatelli, qui rivisitata. Non serve impastare a mano nè con l'impastatrice, basta un cucchiaio o una spatola.
Ingredienti:
500g farina Manitoba
15g lievito di birra fresco
400ml acqua tiepida
2 cucchiaini di sale
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiai di olio EVO
Per la salamoia: 50ml acqua, 30ml olio EVO, 1 cucchiaino di sale
In 100ml di acqua sciogliete il lievito e lo zucchero ed aspettate una decina di minuti. In una ciotola capiente mettete 300ml di acqua tiepida con i due cucchiai di olio e i due cucchiaini di sale. Mescolate. Aggiungete la farina e l'acqua con il lievito continuando a mescolare con un cucchiaio o una spatola fino ad ottenere un impasto appiccicoso, mescolabile facilmente con una forchetta (solido, non troppo denso e non liquido). Rivestite con la carta forno una teglia e metteteci l'impasto a riposare una ventina di minuti. Preparate la salamoia creando una emulsione e sciogliendo il sale. Passati i venti minuti allargate delicatamente la pasta per coprire la teglia, cercando di non rompere le bollicine che si saranno formate nell'impasto. Cospargete con la salamoia. Fate riposare altri 20 minuti. Preriscaldate il forno a 200°C. Se volete aggiungete altri ingredienti per guarnire la superficie (io ho messo dei pomodorini datterini): pomodorini, olive, cipolle... Infornate per 20- 30 minuti, o comunque fino a completa cottura (deve dorarsi per bene). Dipende molto dal forno che avete.
domenica 23 novembre 2014
domenica 9 novembre 2014
Ricetta N°73 - Spaghetti pastafariani
Ricetta in onore del Prodigioso Spaghetto Volante.
Ingredienti:
200g spaghetti
100g impasto per polpette (50g pasta di salame, 50g macinato di vitello, uovo, parmigiano, pangrattato)
400g passato di pomodoro
1 scalogno
1 bicchiere di vino bianco secco
Olio EVO, dado q.b.
Se vi avanza dell'impasto da polpetta o polpettone, potete sfruttarlo per questo sugo molto nutriente...
Fate rosolare lo scalogno a pezzetti nell'olio. Con l'impasto create delle polpettine grosse come noci e mettetele nel tegame a scottarsi. Rigiratele un po' fino a che non saranno dorate. Versate il vino e fate sfumare. Unite la passata, mettete un cucchiaino di zucchero, aggiustate di dado e lasciate cuocere per una mezzora, rimestando ogni tanto onde evitare che si attacchi al fondo.
Servite la pasta condita con un bel po' di sugo ben caldo.
Il Prodigioso Spaghetto Volante.
Ingredienti:
200g spaghetti
100g impasto per polpette (50g pasta di salame, 50g macinato di vitello, uovo, parmigiano, pangrattato)
400g passato di pomodoro
1 scalogno
1 bicchiere di vino bianco secco
Olio EVO, dado q.b.
Se vi avanza dell'impasto da polpetta o polpettone, potete sfruttarlo per questo sugo molto nutriente...
Fate rosolare lo scalogno a pezzetti nell'olio. Con l'impasto create delle polpettine grosse come noci e mettetele nel tegame a scottarsi. Rigiratele un po' fino a che non saranno dorate. Versate il vino e fate sfumare. Unite la passata, mettete un cucchiaino di zucchero, aggiustate di dado e lasciate cuocere per una mezzora, rimestando ogni tanto onde evitare che si attacchi al fondo.
Servite la pasta condita con un bel po' di sugo ben caldo.
Il Prodigioso Spaghetto Volante.
mercoledì 5 novembre 2014
Ricetta N°72 - Seppioline in umido
Ingredienti:
200g seppioline
100g piselli
1 scalogno
200g polpa di pomodoro
Capperi q.b.
Olio Evo, sale, peperoncino q.b.
Vino bianco secco q.b.
1 cucchiaino di zucchero
In un tegame basso e largo mettete a rosolare lo scalogno tagliato a pezzetti. Aggiungete le seppioline dopo averle sciacquate per bene. Fate cuocere qualche minuto, alzate la fiamma ed unite il vino bianco. Fate sfumare. Aggiungete i capperi ed aggiustate di sale. Unite i piselli e cuocete per circa cinque minuti. Unite la polpa di pomodoro, lo zucchero, il peperoncino. Assaggiate. Eventualmente mettete una spolverata di dado. Abbassate il fuoco e continuate la cottura per altri dieci minuti e comunque fino a che i piselli non sono cotti. Servite ben caldo, magari accompagnando con della polenta.
200g seppioline
100g piselli
1 scalogno
200g polpa di pomodoro
Capperi q.b.
Olio Evo, sale, peperoncino q.b.
Vino bianco secco q.b.
1 cucchiaino di zucchero
In un tegame basso e largo mettete a rosolare lo scalogno tagliato a pezzetti. Aggiungete le seppioline dopo averle sciacquate per bene. Fate cuocere qualche minuto, alzate la fiamma ed unite il vino bianco. Fate sfumare. Aggiungete i capperi ed aggiustate di sale. Unite i piselli e cuocete per circa cinque minuti. Unite la polpa di pomodoro, lo zucchero, il peperoncino. Assaggiate. Eventualmente mettete una spolverata di dado. Abbassate il fuoco e continuate la cottura per altri dieci minuti e comunque fino a che i piselli non sono cotti. Servite ben caldo, magari accompagnando con della polenta.
sabato 1 novembre 2014
Ricetta N°71 - Frittata povera
Sempre fatta in piccole dosi, per finire l'uovo sbattuto per le impanature, mi son chiesto perchè non farla diventare una portata vera e propria. E non ha deluso le attese.
Ingredienti:
4 uova medie
sale, parmigiano, pangrattato q.b.
Olio Evo q.b.
Sbattete le uova col parmigiano ed un pizzico di sale. In un tegame fate scaldare l'olio. Unite a pioggia il pangrattato al composto di uova e formaggio, mescolando man mano, finchè non otterrete una consistenza densa. Quando l'olio è pronto, versateci il composto. Cuocete a fuoco moderato. Comcincerà a solidificarsi. Dopo circa cinque minuti girate il composto sull'altro lato (fate attenzione, se non è ancora il momento rischiate di rompere tutto). Terminate la cottura con altri cinque minuti. Prima di spegnere verificate la consistenza e guardate il colore: deve essere dorato non bruciato.
Buona come secondo piatto ma anche buona da servire a tocchetti in un aperitivo.
Ingredienti:
4 uova medie
sale, parmigiano, pangrattato q.b.
Olio Evo q.b.
Sbattete le uova col parmigiano ed un pizzico di sale. In un tegame fate scaldare l'olio. Unite a pioggia il pangrattato al composto di uova e formaggio, mescolando man mano, finchè non otterrete una consistenza densa. Quando l'olio è pronto, versateci il composto. Cuocete a fuoco moderato. Comcincerà a solidificarsi. Dopo circa cinque minuti girate il composto sull'altro lato (fate attenzione, se non è ancora il momento rischiate di rompere tutto). Terminate la cottura con altri cinque minuti. Prima di spegnere verificate la consistenza e guardate il colore: deve essere dorato non bruciato.
Buona come secondo piatto ma anche buona da servire a tocchetti in un aperitivo.
Ricetta N°70 - Spaghetti all'indiana
Ingredienti:
120g spaghetti
100ml panna da cucina
1 scalogno
70g petto di pollo
50g gamberetti
Curry, sale e olio EVO q.b.
Mettete a bollire l'acqua per la pasta. In un tegame fate rosolare lo scalogno tritato. Aggiungete il pollo tagliato a tocchetti. Dopo un paio di minuti aggiungete i gamberetti. Aggiustate di sale. Mettete un primo cucchiaio di curry. Lasciate insaporire qualche minuto. Unite la panna. Assaggiate e se lo ritenete necessario aggiungete dell'altro curry. Nel frattempo terminate la cottura degli spaghetti. Scolate, versateli nel tegame e mescolate per amalgamare bene il tutto.
120g spaghetti
100ml panna da cucina
1 scalogno
70g petto di pollo
50g gamberetti
Curry, sale e olio EVO q.b.
Mettete a bollire l'acqua per la pasta. In un tegame fate rosolare lo scalogno tritato. Aggiungete il pollo tagliato a tocchetti. Dopo un paio di minuti aggiungete i gamberetti. Aggiustate di sale. Mettete un primo cucchiaio di curry. Lasciate insaporire qualche minuto. Unite la panna. Assaggiate e se lo ritenete necessario aggiungete dell'altro curry. Nel frattempo terminate la cottura degli spaghetti. Scolate, versateli nel tegame e mescolate per amalgamare bene il tutto.
Iscriviti a:
Post (Atom)