martedì 27 agosto 2019

Ricetta N°216 - Falsa tiella con polpo

Ingredienti
1 rotolo di pasta sfoglia tonda
50 g di polpo cotto surgelato
150 g di pomodori datterini
1 zucchina
1 manciata di capperi sotto sale
80 g di olive verdi denocciolate
Sale, pepe, olio EVO q.b

Fate scaldare il polpo in poco olio per cinque minuti. Aggiungete la zucchina ed i pomodorini tagliati a tocchetti. Fate solo scottare le verdure e aggiustate di sale e pepe. Dopo qualche minuto spegnete e lasciate raffreddare. In una terrina tritate grossolanamente capperi lavati ed olive. Aggiungete il polpo e le verdure e mescolate con un filo d'olio. Preriscaldate il forno a 210°C. In un tegame idoneo posizionate la pasta sfoglia; assicuratevi di avere abbastanza pasta da sigillare il tutto. Riempite con il composto.




Ripiegate i bordi e chiudete il fagotto. Praticate qualche buco per fare uscire l'aria durante la cottura. Cuocete 20-25 minuti. Servite tiepido.



mercoledì 7 agosto 2019

Ricetta N°215 - Calamarata seria

Ingredienti:
200 g di pasta tipo calamarata
200 g di totani freschi tagliati ad anelli
2 spicchi d'aglio
100 g di pomodori datterini
2 cucchiai di polpa di pomodoro datterino
1 cucchiaio di olio EVO
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1 manciata di capperi sotto sale
Sale, peperoncino q.b.

Pulite e tagliate l'aglio a pezzettini e fatelo soffriggere in un tegame basso e largo con l'olio EVO. Aggiungete i totani. Mettete a bollire l'acqua per la pasta; il tempo per fare il sugo all'incirca corrisponde con il tempo di ebollizione e cottura della calamarata. Dopo un paio di minuti a fuoco vivace, sfumate col vino bianco. Aggiungete i datterini tagliati a metà. Tritate grossolanamente i capperi dopo averli sciacquati e uniteli al sugo. Aggiungete la polpa di pomodoro e regolate di sale. Se gradite aggiungete un pizzico di peperoncino. Coprite e abbassate il fuoco. Procedete intanto con la cottura della pasta. Scolate al dente e fate saltare nel tegame col sugo mescolando per amalgamare bene i sapori. Una spolverata di prezzemolo fresco ci sta benone. Servite.


Come detto nella ricetta 214, l'utilizzo di calamari freschi cambia radicalmente la ricetta, sia nel sapore che nell'impatto visivo. I calamari freschi tendono a confondersi con la pasta.

sabato 3 agosto 2019

Ricetta N°214 - Calamarata

Ingredienti:
100 g di pasta tipo "calamarata"
100 g di pomodorini pachino
200 g di calamari surgelati (ERESIA!!!) tagliati ad anelli
2 spicchi di aglio
1 cucchiaio di olio EVO
1 cucchiaino di zucchero
1/2 bicchiere di vino bianco secco
Sale, pepe, peperoncino q.b.

Tritate grossolanamente l'aglio pulito e fatelo rosolare in olio EVO in un tegame basso e largo per un paio di minuti. Nel frattempo pulite e tagliate a quarti i pomodorini ed aggiungeteli nel tegame. Sfumate il vino bianco. Coprite e proseguite la cottura a fuoco dolce, dopo aver aggiustato di sale e zucchero e se vi piace anche di peperoncino e pepe. Nel frattempo mettete a bollire l'acqua per la pasta e procedete con la preparazione. Quando mancheranno una decina di minuti alla cottura della pasta, aggiungete al sugo i calamari. Scolate la pasta al dente e fatela saltare un paio di minuti nel sugo per insaporirla. Servite.


Note e varianti: ovviamente, come al solito, se avete la capacità e la possibilità di usare il pesce fresco, fatelo! Ne guadagnerà sicuramente il gusto ed anche l'estetica... A meno che non troviate degli anelli surgelati che non diventino microscopici, i calamari freschi riescono a mantenere meglio le dimensioni ed assomigliare alla pasta a cui sono abbinati. Se usate il fresco (pulito e tagliato), mettetelo in padella dopo l'aglio, sfumate col vino e poi aggiungete i pomodori. Il tempo totale di cottura resta comunque di circa venti minuti.
Ottime varianti sono con altri frutti di mare oltre ai calamari: cozze, vongole, gamberi. Occhio ai diversi tempi di cottura del pesce che utilizzate.