martedì 27 marzo 2018

Ricetta N°175 - Pasta al forno zucchine e salsiccia

Ingredienti:
300 g pasta corta e grossa
500 ml di besciamella
2 zucchine grandi
1 scalogno
150 g di salsiccia
1/2 bicchiere di vino bianco secco
Olio EVO, sale, pepe, parmigiano reggiano q.b.

Tagliate lo scalogno a tocchetti e mettetelo a rosolare in un tegame capiente. Pulite le zucchine e tagliatele a dadini ed aggiungetele allo scalogno. Salate un poco le zucchine. Sgranate la salsiccia e aggiungetela nel tegame. Quando si sarà dorata, sfumate col vino bianco. Nel frattempo mettete a bollire l'acqua per la pasta. Aggiungete la besciamella ed un pizzico di pepe ed un cucchiaio di parmigiano. Mescolate bene e abbassate il fuoco. Cinque minuti prima (ma dipende dal forno che avete) di scolare la pasta, accendete il forno a 180°C. Terminate la cottura della pasta e scolate. Fate uno strato di sugo sul fondo di una pirofila. Aggiungete la pasta e ricopritela con la salsa rimanente. Cercate di ricoprire tutta la pasta così da evitare che ci siano punti troppo secchi. Spolverizzate di parmigiano reggiano. Infornate per dieci minuti. Terminate con cinque minuti di grill. Servite.




sabato 24 marzo 2018

Ricetta N°174 - Pasta e patate

Ingredienti:
100 g di pasta corta (ideale la pasta mista corta)
250 g di patate novelle pelate
1 carota
1 scalogno
100 g di guanciale a cubetti
Olio EVO, parmigiano q.b.

Tritate lo scalogno e la carota e soffriggete in un tegame basso e largo in una cucchiaiata di olio EVO.  Aggiungete il guanciale e lasciatelo ammorbidire. Tagliate le patate a cubetti e mettetele nel tegame. Coprite con acqua calda. Aggiustate di sale. Quando comincia a bollire aggiungete la pasta e portatela a cottura. Se tende ad asciugarsi troppo aggiungete poca acqua per volta (con queste quantità dovrebbero bastare circa 400 ml di acqua). Assaggiate per sentire il sale. Spegnete, aggiungete un bel cucchiaio di parmigiano, mescolate per bene e lasciate riposare un minuto. Servite aggiungendo anche una macinata di pepe nero.

Ricetta N°173 - Pesto di basilico

Ingredienti:
30 g di basilico fresco
15 g di pinoli
30 g di parmigiano reggiano
Olio EVO, sale grosso q.b.

Pulite le foglie di basilico, meglio senza acqua. Se usate l'acqua asciugate bene le foglie. Mettetele nel mixer insieme ai pinoli e al formaggio. Aggiungete olio e un pizzico di sale grosso. Accendete e tritate per bene. Verificate la consistenza: se troppo secco aggiungete olio e accendete di nuovo. Assaggiate per verificare il sale. Preparatelo mentre fate la pasta: va preparato ed utilizzato fresco, altrimenti si ossida.
Si suggerisce di farne un po' di più per usare al meglio il mixer. Altrimenti molto meglio utilizzare un mortaio. Se piace a tutti, aggiungete anche uno spicchio d'aglio nel mixer.

martedì 20 marzo 2018

Ricetta N°172 - Pasta risottata alla zozzona

Ingredienti:
100g pasta corta (meglio se grossa e ruvida, io ho usato le pennone rigate)
1 scalogno
50 g pomodori pachino
60 g guanciale
60 g salsiccia
1 uovo
Brodo, pepe nero, parmigiano reggiano, olio EVO q.b.

In un tegame basso e largo mettete a rosolare in un cucchiaio di olio EVO la cipolla tritata e dopo qualche minuto unite il guanciale. Quando il grasso del guanciale si sarà sciolto aggiungete la salsiccia sgranata e sfilacciata. Tagliate i pachino a quarti e metteteli in tegame. Fate cuocere qualche minuto fino a che la salsiccia prende colore ed i pomodori appassiscono. Mettete la pasta e coprite con il brodo a filo della pasta. Tenete il fuoco vivace ed ogni tanto mescolate. Quando si sarà assorbito quasi tutto il brodo, aggiungetene ancora. All'incirca serviranno 500 ml. In una terrina sbattete un uovo con un bel cucchiaio di parmigiano ed un pizzico di pepe nero. Riportate l'attenzione sul tegame. Assorbito il brodo assaggiate la pasta: se non è ancora cotta aggiungete ancora un poco di brodo e lasciate asciugare. A cottura terminata, tirate giù il tegame dal fuoco, spolverizzate di parmigiano ed unite l'uovo sbattuto. Mescolate bene per fare amalgamare il tutto e lasciate riposare un minuto. Servite.


La pasta alla zozzona è una ricetta tipica romana che ha alla base l'idea di unire i classici romani carbonara, gricia e matriciana in un unico piatto; la versione originale ovviamente non è risottata in questo modo, si usa solo il tuorlo sbattuto con un poco di latte e si soffrigge una cipolla bianca invece dello scalogno. Ed ovviamente si abbonda di pecorino e non di parmigiano. Magari un giorno ci provo pure a farla.

mercoledì 14 marzo 2018

Ricetta N°171 - Pasta con pesto di carote

Ingredienti (per 200 g di pasta):
1 carota grande
5 noci
Olio EVO, sale, pepe, parmigiano reggiano q.b.
100 ml acqua calda
1 spicchio d'aglio

Mettete a bollire l'acqua per la pasta. Pulite la carota e tagliatela a tocchetti. Aprite le noci e levate le pellicine troppo secche che si staccano già da sole. Mettete tutto nel mixer e tritate finemente. Aprite il mixer ed aggiungete olio EVO (un paio di cucchiai, ma chi l'ha misurato...), l'acqua calda, aggiustate di sale e pepe, richiudete tutto e mixate fino ad ottenere una crema. Nel frattempo cuocete la pasta.
In un tegame basso e largo fate scaldare un poco d'olio EVO con lo spicchio d'aglio. Io l'aglio l'ho tagliato a pezzetti e l'ho tenuto nel sugo perché mi piace; se vi dà noia non tritatelo e levatelo dal tegame prima di aggiungere la crema. Aggiungete la crema e una cucchiaiata di parmigiano grattugiato nel tegame, scolate la pasta e mescolate per un minuto per amalgamare bene il tutto. Servite.