martedì 25 dicembre 2018

Ricetta N°208 - Cotechino in crosta

Ingredienti:
1 cotechino da circa 500 g
300 g di spinaci surgelati
3 uova
1 fetta di spalla cotta
1 rotolo di pasta sfoglia
Sale, parmigiano, pepe q.b.

Cuocete il cotechino; magari usate uno di quelli precotti così in mezzora lo avete già pronto. Fatelo raffreddare. Cuocete gli spinaci seguendo le indicazioni della loro confezione. Strizzateli bene e ripassateli in padella con poco olio, parmigiano e se necessario aggiustate di sale. Fate una frittatina con le tre uova, un pizzico di sale e pepe e del parmigiano. Fate raffreddare sia gli spinaci che la frittata. Accendete il forno e riscaldate a 180°C. Stendete la sfoglia e nella parte centrale appoggiate la fetta di spalla cotta. Procedete con la frittata e sopra la frittata fate uno strato di spinaci. Infine appoggiate nel mezzo sopra a tutto il cotechino (che avrete già privato della pelle). Aiutandovi con la carta forno della sfoglia avvolgete il cotechino ed il ripieno prima con un lembo e poi con l'altro. Sigillate per bene le estremità. La parte con la giunzione dei due lembi di sfoglia mettetela come fondo. Infornate per una mezzora. Servite tiepido e freddo.


lunedì 24 dicembre 2018

Ricetta N°207 - Gòsafèr

Ingredienti:
120 g di sardine sott'olio
150 g di prezzemolo fresco
2 spicchi d'aglio
3 cucchiai d'olio EVO
1 cucchiaio di aceto bianco
Sale q.b.

Lavate e tritate grossolanamente il prezzemolo e mettetelo da parte. Pulite l'aglio, tritatelo finemente e fatelo rosolare nell'olio EVO. Sgocciolate le sardine, eliminate le vertebre, unitele nel tegame e stemperatele fino ad ottenere piccoli pezzi o anche a scioglierle del tutto. Aggiungete il prezzemolo e mescolate per amalgamare col resto del tegame. Versate l'aceto, assaggiate e verificate se necessario aggiungerne altro. Regolate di sale. Servite caldo su un letto di polenta.


Ricetta N°206 - Sugo alla 'nduja

Ingredienti:
3 coste di sedano
1 scalogno
1 carota
1 cucchiaio di 'nduja
1/2 bicchiere di vino bianco secco
200 g di polpa di pomodoro
1 cucchiaio di zucchero
Olio EVO, dado q.b.

Pulite e tritate sedano, carote e scalogno e fate soffriggere in un paio di cucchiai di olio EVO. Aggiungete la 'nduja e stemperate con un poco di acqua calda per aiutarvi. Sfumate col vino bianco, aggiungete il pomodoro, il dado e lo zucchero, coprite e fate cuocere a fuoco dolce per una mezzora.


sabato 22 dicembre 2018

Ricetta N°205 - Bucatini 'nduja e tonno

Ingredienti:
200 g di bucatini (o altro formato che preferite)
1 cucchiaio di 'nduja calabrese
8 pomodorini ciliegini di Pachino
1 scalogno
80 g di tonno in scatola
Olio EVO e sale q.b.

Mettete a bollire l'acqua della pasta. In un tegame fatte soffriggere lo scalogno tritato con poco olio e dopo un paio di minuti aggiungete i pomodorini tagliati a metà (o quarti in base alle dimensioni). Lasciate cuocere a fiamma dolce per fare ammorbidire i pomodorini. Proseguite con la cottura della pasta (una decina di minuti normalmente, altrimenti regolatevi di conseguenza) e intanto aggiungete la 'nduja nel tegame. Stemperate con tre o quattro cucchiai di acqua di cottura della pasta. Se necessario regolate di sale (io non l'ho messo e se trovate dei pomodorini davvero buoni e saporiti fate a meno di salare). Aggiungete il tonno sgocciolato e sgranatelo. Proseguite la cottura mescolando. Scolate la pasta al dente e saltatela un minuto ancora nel tegame per amalgamare bene. Servite.


Attenzione alla 'nduja che trovate e verificate il grado di piccantezza prima di utilizzarla a caso nella ricetta.
Ci stanno bene anche olive e capperi ed una spolverata di prezzemolo.

domenica 2 dicembre 2018

Ricetta N°204 - Tagliatelle con cavolfiori e gorgonzola

Ingredienti:
250 g di tagliatelle
80 g di gorgonzola dolce
5 cimette di cavolfiore
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaio di olio EVO
Sale, pepe nero q.b.

Prima di tutto cuocete il cavolo: quattro minuti in pentola a pressione. Lasciate raffreddare. Quando è ora di mangiare mettete su l'acqua per la pasta. In un tegame fate soffriggere l'aglio intero ed aggiungete le cime del cavolfiore tagliate a tocchetti. Alzate la fiamma e scottatele per bene. Aggiustate di sale e pepe macinato fresco. Eliminate l'aglio e mettete da parte i cavolfiori. Nella stessa padella fate sciogliere a fuoco basso il gorgonzola. Eventualmente aggiungete un cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Proseguite con la cottura della pasta. Scolatela e saltatela nel tegame con il gorgonzola ed il cavolfiore. Servite.