domenica 24 giugno 2018

Ricetta N°183 - Amatriciana a modo mio

Ingredienti:
250 g di spaghetti o bucatini (possibilmente trafilati al bronzo)
300 g di pomodorini Pachino
120 g di guanciale in petali
1/2 bicchiere di zibibbo
Olio EVO, peperoncino, sale q.b.
Abbondante parmigiano reggiano

In un tegame capiente mettete a soffriggere il guanciale con un cucchiaio d'olio. Intanto lavate i pomodori e tagliateli a metà o a quarti in base alle dimensioni. In poco meno di dieci minuti il guanciale sarà diventato croccante. Sfumate col vino. Una volta evaporato l'alcool levate il guanciale dalla padella e mettetelo da parte. Aggiungete in padella i pomodori con un poco di peperoncino. Aggiustate di sale e proseguite la cottura a fuoco dolce per una decina di minuti. Rimettete il guanciale per terminare la cottura in tre o quattro minuti. Scolate la pasta al dente, versatela nel tegame del sugo e aggiungete abbondante parmigiano. Mescolate per amalgamare bene e servite.


Per farla secondo la ricetta DOP:
- al posto dei Pachino utilizzate dei pelati San Marzano
- vino bianco secco e non zibibbo
- peperoncino intero fresco da levare appena prima di rimettere il guanciale
- ovviamente pecorino di Amatrice invece del parmigiano reggiano
- proporzione pasta - guanciale: uno a quattro.


sabato 23 giugno 2018

Ricetta N°182 - Salsa verde N°2

Ingredienti:
200 g foglie di prezzemolo
1 spicchio d'aglio
1 scalogno
1 manciata di capperi sotto sale
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaio di aceto
Peperoncino, sale, pangrattato q.b.
Olio EVO parecchio q.b.

Pulite il prezzemolo, sciacquatelo, eliminate i gambi ed asciugate le foglie. Mettete nel mixer con l'aceto, lo scalogno e l'aglio tagliato a tocchetti. Cominciate a mettere un cucchiaio di pangrattato e un po' di olio. Date una prima mixata. Aggiustate di sale ed eventualmente di aceto, aggiungete del peperoncino macinato, i capperi sciacquati e lo zucchero e se necessario aggiungete altro olio. Mixate, assaggiate e se necessario aggiungete olio o pangrattato. L'ideale è una salsa fluida, quindi sotto con l'olio EVO.
Si conserva in frigo qualche giorno, copritela con la pellicola e tenetela sotto il livello dell'olio. E non illudetevi, l'aglio e lo scalogno riusciranno comunque ad oltrepassare la pellicola e a profumarvi il frigorifero.

martedì 19 giugno 2018

Ricetta N°181 - Insalata di pasta sfiziosa

Ingredienti:
500 g di pasta corta
100 g di pomodori datterini
1 zucchina
50 g di speck a fiammifero
50 g di scamorza affumicata
50 g di olive a rondelle
140 g di funghi champignon trifolati
1 scalogno
1 uovo
1 manciata di capperi
Olio EVO, sale e pepe q.b.

Fate un uovo sodo. In un tegame fate cuocere in poco olio EVO lo speck e la zucchina tagliata a pezzi piccoli. In una decina di minuti sarà cotto. Spegnete e lasciate raffreddare. Nel frattempo in un piatto preparate la parte fredda dell'insalata: tritate grossolanamente lo scalogno; tagliate a tocchetti i pomodorini; aggiungete olive e capperi. Condite con sale, pepe e olio EVO e lasciate a marinare. Tagliate a cubettini la scamorza. Una volta pronto l'uovo sodo, sgusciatelo e rompetelo in pezzetti. Lasciate raffreddare.
Nel frattempo mettete su l'acqua per la pasta e procedete con la cottura. Aggiungete al piatto freddo l'uovo a pezzi, il formaggio ed i funghi scolati (io li ho presi già pronti). Mescolate bene.
Scolate la pasta una volta cotta, raffreddatela sotto l'acqua e mescolatela con tutti i preparati in un contenitore capiente. Condite con un po' di olio EVO. Servite.


Si conserva in frigorifero per un paio di giorni. Non esagerate perché la parte a crudo prima o poi deperisce.

lunedì 18 giugno 2018

Ricetta N°180 - Petti di pollo cremosi

Ingredienti:
150 g di petti di pollo a fette sottili
1 zucchina media
50 g di gorgonzola dolce
Olio EVO, sale, pepe nero, parmigiano q.b.

Scottate le fette di pollo in poco olio EVO. Nel frattempo tagliate la zucchina a tocchetti ed aggiungetela nel tegame. Salate e pepate. Rigirate il pollo e mescolate le zucchine per non farle attaccare. Aggiungete il gorgonzola a tocchetti sparsi per tutto il tegame. Coprite e abbassate il fuoco. Dopo cinque minuti verificate che si sia sciolto il formaggio formando la crema. Spolverizzate con del parmigiano reggiano e servite.
Invece del pepe nero ci può star bene anche del peperoncino e invece dell'olio si può utilizzare il burro.

venerdì 15 giugno 2018

Ricetta N°179 - Spadellata di patate e pomodorini

Ingredienti:
250 g di patate novelle (già pulite)
100 g di pomodori datterini
1 scalogno (o una cipolla bianca media)
Olio EVO, sale, pepe nero, rosmarino q.b.

Tagliate le patate a tocchetti e fatele scaldare in un cucchiaio di olio EVO. Nel frattempo tagliate la cipolla a fette non troppo sottili ed i pomodorini a quarti o ottavi in base alla dimensione. Quando le patate si saranno ammorbidite un po', aggiungete pomodori e cipolla, aggiustate di sale e pepe nero e mettete del rosmarino. Fate cuocere a fuoco dolce per una decina di minuti mescolando di tanto in tanto, poi coprite ed abbassate il fuoco per altri dieci minuti. Verificate la cottura delle patate e servite caldo o freddo.
Variante: credo proprio che ci stiano bene anche olive (magari taggiasche...) e capperi. E magari anche un tocco di peperoncino.

martedì 12 giugno 2018

Ricetta N°178 - Pasta Estate

Ingredienti:
150 g di pasta mista corta
1 scalogno
1/2 peperone rosso
250 g di patate novelle (già pelate)
1/2 bicchiere di zibibbo
50 g di olive verdi e nere a rondelle
Una manciata di capperi sotto sale
Olio EVO, sale, pepe nero, brodo, parmigiano reggiano q.b.

Pulite il peperone e tagliatelo a pezzetti piccoli. Tritate lo scalogno e tagliate le patate a tocchetti irregolari. In un tegame basso e largo fate rosolare lo scalogno. Aggiungete il peperone, mescolate ogni tanto, e dopo cinque minuti aggiungete le patate. Regolate di sale e pepe. Dopo qualche minuto alzate un poco il fuoco e sfumate con lo zibibbo. Aggiungete la pasta e coprite a filo col brodo. Procedete a fuoco dolce ed ogni tanto mescolate. Quando il brodo si sarà asciugato aggiungetene dell'altro, sempre a filo e mettete olive e capperi (sciacquati dal sale). Con queste quantità dovrebbero essere sufficienti circa 700 ml.
Assaggiate la pasta e scegliete se preferite il piatto asciutto, con un poco di cremina o più brodoso. Aggiungete una bella cucchiaiata di parmigiano reggiano, spegnete, mescolate e fate riposare per almeno un minuto. Servite.