Vedete di procurarvi un tegame antiaderente che sia davvero antiaderente, pena il fallimento della ricetta.
Ingredienti:
1 scalogno grosso
6 uova
180g porcini trifolati
Parmigiano q.b.
Sale q.b.
Olio EVO q.b.
Solito tegame basso e largo e antiaderente a manetta (diametro 24-26, in base al numero di uova che ci mettete). Mettete l'olio e fate rosolare lo scalogno tagliato sottile, sfaldato in anelli. Aggiungete i porcini trifolati. A questo proposito io utilizzo quelli già pronti. Se li avete freschi tanto meglio, ma dovrete o cucinarli a parte ed aggiungerli o aumentare il tempo di cottura della ricetta. Fate in modo che non rimangano acquosi.
Scottate i porcini ed aggiungete il composto di uova sbattute, parmigiano e sale che nel frattempo avrete preparato. Fate cuocere qualche minuto, poi cominciate il lavoro di sollevamente dei bordi per far passare il composto liquido al di sotto di quello già solidificato. Quando non cè più composto liquido (ma al massimo in via di addensamento), girate la frittata. Fate come siete comodi: un piatto piano o il coperchio del tegame, o al volo se siete capaci... Terminate la cottura con qualche minuto, coprendo il tegame in modo da far alzare un po' la frittata. Servite calda o fredda.
Eventualmente per ottenere un sapore più delicato ed ottenere una frittata più alta e soffice, si può allungare il composto di uova sbattute con un poco di latte.
La frittata è un po' come il risotto, la si può fare con qualsiasi cosa. Per cui sperimentate con ogni cosa trovate nel frigo: pancetta o prosciutto a cubetti, carne macinata, spinaci, piselli, zucchine, carote, fagiolini. Combinate anche più ingredienti precedenti assieme. Unica cosa, più ne mettete più dovrete stare attenti che la frittata non si attacchi.
Nella foto una frittata con pancetta e funghi porcini
Nessun commento:
Posta un commento