lunedì 30 agosto 2021

Ricetta N°238 - Spaghetti QUASI all'assassina

 Ingredienti:
100 g di spaghetti (io ho usato gli spaghettini)
200 g di polpa di pomodoro
500 ml di "brodo" di pomodoro
1 spicchio di aglio
1 cucchiaino di zucchero
Olio EVO, peperoncino q.b.

Preparate il brodo di pomodoro: 500 ml di acqua, poco sale grosso e 2-3 cucchiaini concentrato di pomodoro. Portate ad ebollizione.

Fate rosolare lo spicchio d'aglio mondato in un tegame bello largo in un giro di olio EVO. Quando si sarà imbiondito levatelo pure. Mettete gli spaghetti direttamente nel tegame. Se siete fortunati avete un tegame abbastanza largo da contenerli. Altrimenti aggiungete un mestolo di brodo per cominciare ad ammorbidirli per poterli piegare e farceli stare dentro. Aggiungete la polpa di pomodoro, lo zucchero ed il peperoncino (in base ai vostri gusti). Lasciate cuocere a fuoco vivo: la ricetta originale vuole che la pasta faccia la crosticina. Appena comincia a tentare di attaccarsi, cominciate a versare del brodo. In pratica d'ora in poi risottate la pasta, aggiungendo il brodo non appena è necessario e la pasta comincia ad attaccarsi al fondo del tegame. Cercate di girare gli spaghetti in modo che si faccia la crosticina anche dall'altra parte. Continuate ad aggiungere il brodo mantenendo il fuoco bello vivace. In una ventina di minuti circa la pasta dovrebbe essere pronta. Ad ogni modo verificate la cottura quando vi sembra pronta! Il sugo sarà corposo e saporito.



La ricetta originale suggerisce un tegame di ferro. In effetti con il tegame antiaderente è difficile ottenere la crosticina...

giovedì 26 agosto 2021

Ricetta N°237 - Pollo alla cacciatora in slow cooker

 Ingredienti:
500 g di pollo (io ho utilizzato fusi disossati)
150 g di soffritto tritato (cipolla, carote e sedano)
400 g di polpa di pomodoro
1 bicchiere di vino bianco secco
1/2 cucchiaino di aglio in polvere
1 cucchiaino di zucchero
Olive nere, capperi sottosale, sale e spezie, olio EVO q.b.

In un tegame fate soffriggere carota sedano e cipolla tritati in un giro d'olio. Aggiungete il pollo per rosolarlo. Regolate di sale e spezie (io ho usato un preparato per carni con sale e rosmarino). Sfumate col vino bianco. Trasferite il tutto nella slow cooker, aggiungete il pomodoro e lo zucchero. Date una mescolata, chiudete e cuocete su HIGH per 3.5 ore.

Quando mancano cinque minuti, aggiungete nella pentola i capperi sciacquati e le olive tagliate grossolanamente.

Servite caldo.


Potete usare invece dei fusi disossati altri pezzi di pollo con l'osso o anche un pollo intero. Considerate però che in presenza di ossa aumenta la cottura anche di un'ora. Potete anche cuocere in LOW impostando 7-8 ore.

martedì 24 agosto 2021

Ricetta N°236 - Ragù con la slow cooker

 Ingredienti
400 g macinato misto per ragù (bovino e suino)
400 g di soffritto (cipolla, carote e sedano) tritato
100 g di pancetta dolce a cubetti
1 bicchiere di vino bianco secco
Olio EVO e sale q.b.
560g di passata di pomodoro (una bottiglia...)
1 cucchiaio di zucchero


Se la vostra slow cooker, come la mia, non ha la funzione per soffriggere o se la sua pentola non può andare sul fuoco, in un tegame abbastanza capiente mettete un giro d'olio e cominciate a soffriggere le verdure. Aggiungete la pancetta e quando sarà dorata cominciate a mettere la carne sgranata un po' per volta. Quando la carne si sarà imbrunita, sfumate col vino bianco. Regolate di sale.

Trasferite il tutto nella slow cooker, aggiungete la passata e lo zucchero, date una mescolata e poi chiudete il coperchio e mettete a cuocere su HIGH per 4 ore (o su LOW per 8).

Otterrete un sugo saporito, denso e cremoso che si aggrapperà alla pasta. Il giorno dopo sarà ancora più buono.


sabato 21 agosto 2021

Ricetta N°235 - Pulled pork in slow cooker

 Ingredienti
800 g ÷ 1 kg di coppa di maiale (o spalla senza osso, o anche in mancanza d'altro di lonza)
250 g di salsa barbecue (io l'ho presa già pronta)
1 cipolla
100 ml di acqua
Spezie per il rub q.b. : paprika dolce, aglio in polvere, cumino, sale 


La parte davvero importante è la preparazione del pezzo ed il rub. Poi come sempre la slow cooker va per fatti suoi e non dovete fare nulla.

Eliminate il grasso superficiale eccessivo dal pezzo di carne: in cottura si scioglie e si porta via le spezie. 
Preparate la mistura per il rub. Io non sono un esperto per cui ho improvvisato. Ho messo un cucchiaio di paprika, aglio e cumino e sale, ho aggiunto un cucchiaino di acqua e ho cominciato a creare una pasta. Poi ho aggiunto un cucchiaio di salsa barbecue alla pasta. Infine ho spalmato il rub su tutti i lati dell'arrosto.

Tagliate la cipolla a fette sottili e disponetela per lo più sul fondo della slow cooker. Adagiatevi sopra la carne. Mischiate la rimanente salsa barbecue con mezzo bicchiere d'acqua. Versate il liquido negli spazi attorno alla carne. Se vi è avanzata un po' di cipolla mettela pure sopra la carne.

Mettete il coperchio, accendete la slow cooker in LOW ed impostate 8-9 ore.



Una volta finita la cottura, estraete la carne e mettetela in un piatto e procedete alla sfilacciatura con due forchette: se la cottura è riuscita la carne non opporrà quasi alcuna resistenza. Rimette gli sfilacci nella pentola e amalgamateli con la salsa. Farcite dei panini e servite.


mercoledì 18 agosto 2021

Ricetta N°234 - Caponata in slow cooker

 Ingredienti
1 melanzana
2 peperoni
1 cipolla
1 manciata di capperi sotto sale
20 olive nere
200 g di polpa di pomodoro
3 cucchiai olio EVO
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaio di aceto bianco
1 bicchiere d'acqua
Sale q.b.

Cominciate dalla melanzana: tagliatela a tocchetti regolari, salateli e metteteli a spurgare una mezz'ora. Nel frattempo pulite i peperoni e tagliateli a pezzi regolari e la cipolla a fette sottili. Sciacquate i capperi e tagliate a pezzetti le olive. Passata la mezzora mettete tutta la verdura nella vostra slow cooker. Aggiungete il pomodoro, l'aceto, lo zucchero e l'olio EVO. La parte più difficile è regolare di sale e aggiungere la corretta quantità di acqua. Io ho usato 200 ml e credo proprio si potesse fare anche la metà se non del tutto a meno considerando che i 200 g di polpa di pomodoro sono molto acquosi. Le verdure nella cottura lenta rilasciano molti liquidi. Mettete il coperchio, accendete la slow cooker su HIGH e andate a fare dell'altro per cinque ore, tanto con la slow cooker normalmente non si deve neppure mescolare. Se non vi fidate dopo 2 ore e mezza mescolate e vedete se è il caso o meno di aggiungere dell'acqua.

Quelle date sono dosi per quattro persone comode. La mia slow cooker è da 4.7 litri.

Sono stato indietro col sale, ma in questo modo, oltre al fatto che ognuno può aggiungerlo a piacere, mi pare proprio che questa cottura lenta abbia esaltato i sapori dei singoli ingredienti.