Ingredienti:
3 uova
80 ml olio EVO
sale q.b.
100 ml latte
120 g farina 00
80 g farina di mais
1 bustina lievito secco
1 zucchina media
100 g guanciale a cubetti
80 g scamorza affumicata
Dado granulare, paprika dolce q.b.
Sbattete le uova in una terrina capiente con un pizzico di sale. Aggiungete prima l'olio, sbattete, poi il latte e sbattete fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso. Unite le farine ed il lievito, mescolando delicatamente. Coprite con la pellicola e fate lievitare una mezz'ora in un luogo tiepido, asciutto e al riparo da correnti d'aria. Nel frattempo tagliate a dadini la zucchina e mettetela a cuocere in un tegame antiaderente dove avrete fatto rosolare il guanciale. Non c'è bisogno di aggiungere olio nè burro, basta il guanciale da solo. Aggiustate di sale e paprika dolce e insaporite con un pizzico di dado. Terminate la cottura e lasciate raffreddare. Il ripieno non deve essere umido.
Terminata la mezz'ora incorporate il ripieno all'impasto sempre delicatamente. Mettete l'impasto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato o unto con una goccia d'olio, coprite e fate lievitare per un'ora e mezza. Infornate in forno preriscaldato a 160°C e cuocete per 35-40 minuti. Fate la prova dello stuzzicadenti. Lasciate raffreddare e sformate.
La presenza della farina gialla fa in modo che il composto non lieviti un granchè: come si vede dalla foto il plumcake non è più alto dello stampo come di consuetudine. Probabilmente rende anche più difficoltosa la sformatura; vi accorgerete che l'impasto è molto più liquido del solito. Utilizzando solo la bianca probabilmente la lievitazione è maggiore ma si perde la crosticina croccante data dal mais.
Al solito, potete sbizzarrirvi con il ripieno...
sabato 30 luglio 2016
venerdì 8 luglio 2016
Ricetta N°134 - Petto d'anatra ai funghi porcini
Ingredienti:
400g petto d'anatra
2 spicchi d'aglio
20g funghi porcini secchi
1 cucchiaio di salsa di soia
Olio EVO, prezzemolo, coriandolo, sale e pepe verde q.b.
Fate rinvenire i funghi secchi. Praticate dei taglietti a griglia sulla pelle dell'anatra. Fate rosolare l'aglio in un poco di olio. Aggiungete l'anatra dal lato della pelle. Salate e pepate a piacere. Coprite e cuocete a fuoco dolce per dieci minuti. Girate il petto e proseguite la cottura per altri otto minuti. Levate l'anatra dal fuoco e nel suo fondo di cottura mettete a cuocere i funghi. Unite la salsa di soia, il coriandolo ed il prezzemolo. Nel Scaloppate l'anatra; con i tempi utilizzati dovrebbe essere ancora al sangue. Fate restringere la salsa e ripassate l'anatra nel tegame. Servite.
Io la pelle non l'ho mangiata; è molto grassa e aiuta più che altro nella cottura della carne. Il coriandolo non è fondamentale, se non vi piace non mettetelo. Potrebbe essere una buona idea sfumare con del vino bianco non appena terminata la rosolatura dell'anatra, prima di levarla dal fuoco. Regolate la cottura come preferite. I grandi chef servono l'anatra particolarmente al sangue, ma non è detto che sia gradita a tutti.
400g petto d'anatra
2 spicchi d'aglio
20g funghi porcini secchi
1 cucchiaio di salsa di soia
Olio EVO, prezzemolo, coriandolo, sale e pepe verde q.b.
Fate rinvenire i funghi secchi. Praticate dei taglietti a griglia sulla pelle dell'anatra. Fate rosolare l'aglio in un poco di olio. Aggiungete l'anatra dal lato della pelle. Salate e pepate a piacere. Coprite e cuocete a fuoco dolce per dieci minuti. Girate il petto e proseguite la cottura per altri otto minuti. Levate l'anatra dal fuoco e nel suo fondo di cottura mettete a cuocere i funghi. Unite la salsa di soia, il coriandolo ed il prezzemolo. Nel Scaloppate l'anatra; con i tempi utilizzati dovrebbe essere ancora al sangue. Fate restringere la salsa e ripassate l'anatra nel tegame. Servite.
Io la pelle non l'ho mangiata; è molto grassa e aiuta più che altro nella cottura della carne. Il coriandolo non è fondamentale, se non vi piace non mettetelo. Potrebbe essere una buona idea sfumare con del vino bianco non appena terminata la rosolatura dell'anatra, prima di levarla dal fuoco. Regolate la cottura come preferite. I grandi chef servono l'anatra particolarmente al sangue, ma non è detto che sia gradita a tutti.
Iscriviti a:
Post (Atom)