Ingredienti (1 panino):
1 hamburger di vitello (150 g)
1/2 cipolla bianca
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di aceto di vino
Salsa tartara q.b.
Sale q.b.
1 panfocaccia (circa 100 g)
Fate scaldare la piastra. Una volta bella calda mettete a cuocere l'hamburger. Nel frattempo tagliate la cipolla grossolanamente a spicchi e aggiungetela nella piastra. Aggiustate di sale sia la carne che le cipolle.
Approfittate della cottura per tagliare il panfocaccia per il lungo e spalmateci un po' di salsa tartara. Rigirate gli hamburger ed una volta cotti trasferiteli in un piatto. Cospargete di zucchero le cipolle e sfumate con l'aceto. Cuocete ancora tre o quattro minuti. Procedete al montaggio del panino. Posizionate l'hamburger sul fondo spalmato di salsa del panino e mettete dell'altra salsa sulla carne. Posizionate le cipolle sulla carne e chiudete il panino. E buon appetito.
Varianti: ovviamente potete usare un pane diverso e la salsa tartara se siete capaci potete farvela voi. Ci sta bene anche un qualche tipo di formaggio.
martedì 25 ottobre 2016
sabato 22 ottobre 2016
Ricetta N°144 - Plumcake leggero alla salsiccia
Ingredienti:
200 g farina 00
3 uova
1 bustina lievito di birra secco
2 cucchiaini di zucchero
Sale q.b.
1 cucchiaio di parmigiano reggiano
160 g yogurt bianco magro
200 g salsicce di suino
200 g scamorza affumicata
20 ml olio di semi di girasole
1/2 bicchiere di vino bianco
Cominciate facendo bollire le salsicce per sgrassarle: foratele, mettetele in un pentolino con acqua fredda ed il vino e portate ad ebollizione. Calcolate circa venti minuti. Vedrete il grasso uscire dalla carne e creare una schiuma in superficie che leverete con una schiumarola. Scolate, fate raffreddare, eliminate la pelle e tritate grossolanamente.
Tritate grossolanamente anche la scamorza e mettetela da parte.
In una terrina capiente sbattete le uova e montatele con l'olio e a seguire lo yogurt. Aggiungete il sale ed il parmigiano. Mettete la parte secca: farina, lievito secco e zucchero (lo zucchero serve solo per il lievito). Lavorate il composto fino ad ottenere una consistenza piuttosto densa ma non troppo. Incorporate la salsiccia e la scamorza delicatamente con un cucchiaio e mescolate per bene.
Ungete lo stampo (circa 30 cm) con l'olio di semi, versateci il composto, livellatelo, copritelo con della pellicola e mettete a lievitare direttamente nel forno spento per un paio d'ore.
Preriscaldate il forno a 170°C, fate cuocere per 50 minuti circa, fino a completa doratura. Fate comunque la prova dello stecchino. Tirate fuori dal forno, fate raffreddare e sformate.
200 g farina 00
3 uova
1 bustina lievito di birra secco
2 cucchiaini di zucchero
Sale q.b.
1 cucchiaio di parmigiano reggiano
160 g yogurt bianco magro
200 g salsicce di suino
200 g scamorza affumicata
20 ml olio di semi di girasole
1/2 bicchiere di vino bianco
Cominciate facendo bollire le salsicce per sgrassarle: foratele, mettetele in un pentolino con acqua fredda ed il vino e portate ad ebollizione. Calcolate circa venti minuti. Vedrete il grasso uscire dalla carne e creare una schiuma in superficie che leverete con una schiumarola. Scolate, fate raffreddare, eliminate la pelle e tritate grossolanamente.
Tritate grossolanamente anche la scamorza e mettetela da parte.
In una terrina capiente sbattete le uova e montatele con l'olio e a seguire lo yogurt. Aggiungete il sale ed il parmigiano. Mettete la parte secca: farina, lievito secco e zucchero (lo zucchero serve solo per il lievito). Lavorate il composto fino ad ottenere una consistenza piuttosto densa ma non troppo. Incorporate la salsiccia e la scamorza delicatamente con un cucchiaio e mescolate per bene.
Ungete lo stampo (circa 30 cm) con l'olio di semi, versateci il composto, livellatelo, copritelo con della pellicola e mettete a lievitare direttamente nel forno spento per un paio d'ore.
Preriscaldate il forno a 170°C, fate cuocere per 50 minuti circa, fino a completa doratura. Fate comunque la prova dello stecchino. Tirate fuori dal forno, fate raffreddare e sformate.
sabato 8 ottobre 2016
Ricetta N°143 - Plumcake alla nutella
Ingredienti:
3 uova
150 g zucchero
50 g burro
150 ml latte
270 g farina 00
1 bustina di lievito per dolci
40 g nocciole
200 g nutella
Accendete il forno a 180°C (o 160°C come me se avete un fornettino piccolino). Fate sciogliere a bagnomaria il burro e cercate di ammorbidire la nutella (magari al microonde... io ho improvvisato un mezzo bagnomaria...). In una terrina bella capiente lavorate le uova con lo zucchero con le fruste elettriche. Aggiungete il burro ed il latte. Continuate a lavorare aggiungendo la farina con il lievito fino ad ottenere un impasto omogeneo. Unite circa metà della nutella all'impasto. Se volete mescolate bene ed omogeneizzate il tutto, oppure lasciate la nutella dove capita in modo da avere, forse, un effetto marmorizzato. Versate il tutto in uno stampo per plumcake imburrato ed infarinato. Cospargete con le nocciole tritate grossolanamente e con la restante nutella. Infornate per circa 40-45 minuti. Fate la prova dello stuzzicadenti prima di spegnere il tutto. Fate raffreddare fuori dal forno e sformate.
3 uova
150 g zucchero
50 g burro
150 ml latte
270 g farina 00
1 bustina di lievito per dolci
40 g nocciole
200 g nutella
Accendete il forno a 180°C (o 160°C come me se avete un fornettino piccolino). Fate sciogliere a bagnomaria il burro e cercate di ammorbidire la nutella (magari al microonde... io ho improvvisato un mezzo bagnomaria...). In una terrina bella capiente lavorate le uova con lo zucchero con le fruste elettriche. Aggiungete il burro ed il latte. Continuate a lavorare aggiungendo la farina con il lievito fino ad ottenere un impasto omogeneo. Unite circa metà della nutella all'impasto. Se volete mescolate bene ed omogeneizzate il tutto, oppure lasciate la nutella dove capita in modo da avere, forse, un effetto marmorizzato. Versate il tutto in uno stampo per plumcake imburrato ed infarinato. Cospargete con le nocciole tritate grossolanamente e con la restante nutella. Infornate per circa 40-45 minuti. Fate la prova dello stuzzicadenti prima di spegnere il tutto. Fate raffreddare fuori dal forno e sformate.
Il risultato è un dolce compatto e morbido, adatto per la prima colazione o la merenda. Mi raccomando di accompagnarlo con una bevanda (magari del latte o cappuccino o col caffè) perché è piuttosto asciutto.
Ricetta N°142 - Spaghetti con le sardine
Ingredienti:
100g sardine in scatola sott'olio
125g di spaghetti
Un manciata di capperi
Olio EVO q.b.
Peperoncino q.b.
Questa è una ricetta semplicissima da fare completamente a freddo, quindi mettete su l'acqua per la pasta e procedete. Mentre cuoce la pasta scolate le sardine, mettetele nel piatto e con i rebbi della forchetta spappolatele. Aggiungete un poco di olio extravergine di oliva e i capperi (lavati se sotto sale). Quando gli spaghetti sono pronti metteteli nel piatto e mescolate per bene. Aggiungete peperoncino a piacere.
Varianti: il mitico Guerino, della trasmissione di Telenova "Guerino consiglia", grandissima fonte di ispirazione per il sottoscritto, utilizza direttamente l'olio delle sardine. In questo non mi trova d'accordo. Inoltre aggiunge dei pomodorini ciliegini o datterini, tagliati a pezzetti, a freddo, mescolandoli con le sardine prima ancora di unire la pasta. Se vi piacciono i pomodori a crudo nella pasta fatelo, il piatto risulterà più fresco ed estivo.
100g sardine in scatola sott'olio
125g di spaghetti
Un manciata di capperi
Olio EVO q.b.
Peperoncino q.b.
Questa è una ricetta semplicissima da fare completamente a freddo, quindi mettete su l'acqua per la pasta e procedete. Mentre cuoce la pasta scolate le sardine, mettetele nel piatto e con i rebbi della forchetta spappolatele. Aggiungete un poco di olio extravergine di oliva e i capperi (lavati se sotto sale). Quando gli spaghetti sono pronti metteteli nel piatto e mescolate per bene. Aggiungete peperoncino a piacere.
Varianti: il mitico Guerino, della trasmissione di Telenova "Guerino consiglia", grandissima fonte di ispirazione per il sottoscritto, utilizza direttamente l'olio delle sardine. In questo non mi trova d'accordo. Inoltre aggiunge dei pomodorini ciliegini o datterini, tagliati a pezzetti, a freddo, mescolandoli con le sardine prima ancora di unire la pasta. Se vi piacciono i pomodori a crudo nella pasta fatelo, il piatto risulterà più fresco ed estivo.
Iscriviti a:
Post (Atom)