Ingredienti:
2 uova medie o grosse
3 noci
1 cucchiaio di parmigiano
1 punta di caffè
Olio EVO, sale q.b.
Sbattete le uova e aggiungete un pizzico di sale ed il parmigiano. Aggiungete il caffè e mescolate per bene. Fate scaldare l'olio nel tegame. Aggiungete le noci spezzettate grossolanamente (ovviamente senza guscio...). Quando il tegame è ben caldo aggiungete il composto di uova, abbassate il fuoco e mescolate delicatamente. Spegnete dopo poco, tanto l'uovo andrà avanti a cuocere ancora per un po'. Servite caldo.
Variante non ancora sperimentata: la punta di caffè aggiungetela alla fine della cottura, come se fosse pepe. Probabilmente il caffè farà sentire il suo sapore più intensamente.
martedì 31 maggio 2016
martedì 24 maggio 2016
Ricetta N°126 - Salsa hummus (salsa del q.b.)
Ingredienti:
230g di ceci precotti
2 spicchi d'aglio (a piacere)
Succo di un limone
1 cucchiaino di paprika dolce
1 cucchiaino di cumino
1 cucchiaio di coriandolo (o prezzemolo)
Sale, pepe, olio EVO q.b.
Mettete tutti gli ingredienti nel frullatore. Verificate sapore e consistenza. Aggiustate di sale e spezie varie, regolate di limone e aggiungete poca acqua (poca per volta) ed eventualmente olio fino ad ottenere una consistenza cremosa, non troppo solida nè troppo liquida. Presentate cospargendo di olio EVO, paprika e prezzemolo. Ideale con pane, piadine, crostini, grissini e per accompagnare piatti di carne cucinati all'orientale.
230g di ceci precotti
2 spicchi d'aglio (a piacere)
Succo di un limone
1 cucchiaino di paprika dolce
1 cucchiaino di cumino
1 cucchiaio di coriandolo (o prezzemolo)
Sale, pepe, olio EVO q.b.
Mettete tutti gli ingredienti nel frullatore. Verificate sapore e consistenza. Aggiustate di sale e spezie varie, regolate di limone e aggiungete poca acqua (poca per volta) ed eventualmente olio fino ad ottenere una consistenza cremosa, non troppo solida nè troppo liquida. Presentate cospargendo di olio EVO, paprika e prezzemolo. Ideale con pane, piadine, crostini, grissini e per accompagnare piatti di carne cucinati all'orientale.
Ricetta N°125 - Pollo cremoso al curry
Ingredienti:
200g di petto di pollo in fette sottili
1 cucchiaio di curry
Olio EVO, latte, sale, prezzemolo e farina q.b.
Tagliate il pollo a listarelle e fatelo rosolare in un tegame con l'olio EVO. Salate a piacere. Aggiungete il latte fino a coprire il pollo, unite il curry ed il prezzemolo (io ho usato quello in polvere). Mescolate bene, fate restringere ed aiutatevi con un poco di farina. Mescolate bene e continuate la cottura fino a che non avrete ottenuto una consistenza cremosa. Servite.
200g di petto di pollo in fette sottili
1 cucchiaio di curry
Olio EVO, latte, sale, prezzemolo e farina q.b.
Tagliate il pollo a listarelle e fatelo rosolare in un tegame con l'olio EVO. Salate a piacere. Aggiungete il latte fino a coprire il pollo, unite il curry ed il prezzemolo (io ho usato quello in polvere). Mescolate bene, fate restringere ed aiutatevi con un poco di farina. Mescolate bene e continuate la cottura fino a che non avrete ottenuto una consistenza cremosa. Servite.
martedì 17 maggio 2016
Ricetta N°124 - Frittata alle cozze
Ingredienti:
4 uova
150g cozze sgusciate (io le ho prese surgelate)
1 spicchio d'aglio
50g pangrattato
Olio EVO, sale, peperoncino, curry, parmigiano q.b.
Scottate le cozze con un poco d'olio e lo spicchio d'aglio intero. Sbattete le uova in una terrina, aggiungete il parmigiano (una cucchiaiata) e un pizzico di sale. Aggiungete alle cozze una spolverizzata di curry e peperoncino. Levate l'aglio e versate il tutto nella terrina con le uova sbattute. Aggiungete il pangrattato e mescolate. Risulterà un composto ancora liquido, tendente al denso. Rimettete un po' di olio nel tegame e versateci il composto. Livellate per bene e cuocete come una normale frittata, cercando di mandare la maggior parte del composto liquido al di sotto alzando la frittata in cottura ai bordi del tegame. Al momento opportuno girate la frittata e terminate la cottura.
4 uova
150g cozze sgusciate (io le ho prese surgelate)
1 spicchio d'aglio
50g pangrattato
Olio EVO, sale, peperoncino, curry, parmigiano q.b.
Scottate le cozze con un poco d'olio e lo spicchio d'aglio intero. Sbattete le uova in una terrina, aggiungete il parmigiano (una cucchiaiata) e un pizzico di sale. Aggiungete alle cozze una spolverizzata di curry e peperoncino. Levate l'aglio e versate il tutto nella terrina con le uova sbattute. Aggiungete il pangrattato e mescolate. Risulterà un composto ancora liquido, tendente al denso. Rimettete un po' di olio nel tegame e versateci il composto. Livellate per bene e cuocete come una normale frittata, cercando di mandare la maggior parte del composto liquido al di sotto alzando la frittata in cottura ai bordi del tegame. Al momento opportuno girate la frittata e terminate la cottura.
martedì 10 maggio 2016
Ricetta N°123 - Frittata saporita con gamberi
Ingredienti:
4 uova
150g gamberetti grandi
120g guanciale a strisce
Sale, olio EVO, parmigiano q.b.
Cuocete i gamberetti e qui dipende da cosa state usando. Io li ho usati surgelati, per cui li ho messi in padella con poco olio, ho aggiustato di sale e dopo qualche minuto ho scolato e raffreddato sotto acqua fredda. Disponete il guanciale tagliato a striscioline in una pirofila. Sbattete le uova col parmigiano. Mettete nella pirofila gamberetti e uova sbattute. Mescolate un minimo per distribuire uniformemente i vari ingredienti. Infornate in forno preriscaldato a 180°C per un quarto d'ora circa, o comunque fino a completa cottura. Il tempo dipende molto dal forno che avete. Un quarto d'ora nel mio è appena sufficiente e probabilmente qualche minuto in più non fanno male.
Consiglio spassionato: se siete abili fatela in tegame, ma attenti quado la girate!
4 uova
150g gamberetti grandi
120g guanciale a strisce
Sale, olio EVO, parmigiano q.b.
Cuocete i gamberetti e qui dipende da cosa state usando. Io li ho usati surgelati, per cui li ho messi in padella con poco olio, ho aggiustato di sale e dopo qualche minuto ho scolato e raffreddato sotto acqua fredda. Disponete il guanciale tagliato a striscioline in una pirofila. Sbattete le uova col parmigiano. Mettete nella pirofila gamberetti e uova sbattute. Mescolate un minimo per distribuire uniformemente i vari ingredienti. Infornate in forno preriscaldato a 180°C per un quarto d'ora circa, o comunque fino a completa cottura. Il tempo dipende molto dal forno che avete. Un quarto d'ora nel mio è appena sufficiente e probabilmente qualche minuto in più non fanno male.
Consiglio spassionato: se siete abili fatela in tegame, ma attenti quado la girate!
sabato 7 maggio 2016
Ricetta N°122 - Salsa verde di corsa
Ingredienti:
150g di prezzemolo fresco
1 spicchio d'aglio
2 o 3 alici sott'olio
4 o 5 capperi sotto sale
1 cucchiaio di aceto bianco
1 cucchiaio di pangrattato
1 cucchiaino di zucchero
Peperoncino in polvere e concentrato di pomodoro q.b.
Olio EVO q.b.
L'unica fase non di corsa di questa ricetta è la pulizia del prezzemolo. Armatevi di pazienza ed eliminate i gambi. Mettete le foglioline nel mixer con l'aglio (pulito pure lui), le alici, il pangrattato, il cucchiaio d'aceto e date una prima bella tritata. Cominciate ad aggiungere olio, mettete il peperoncino ed i capperi, un cucchiaino di concentrato di pomodoro (io ho usato "le verdurine" della Mutti, così oltre al pomodoro ci sono anche altre verdure) e lo zucchero, chiudete e date un'altra bella tritata. Se avete la possibilità aggiungete l'olio a filo mentre mixate, altrimenti se siete poveracci come me, ogni tanto aprite e verificate la consistenza. Aggiungete olio fino a che non ottenete una bella consistenza cremosa. Versate in una salsiera, se necessario aggiustate di aceto e coprite con l'olio. Se volete conservarla per diversi giorni in frigo, l'importante è che la salsa sia sommersa dall'olio, un po' come il pesto insomma.
150g di prezzemolo fresco
1 spicchio d'aglio
2 o 3 alici sott'olio
4 o 5 capperi sotto sale
1 cucchiaio di aceto bianco
1 cucchiaio di pangrattato
1 cucchiaino di zucchero
Peperoncino in polvere e concentrato di pomodoro q.b.
Olio EVO q.b.
L'unica fase non di corsa di questa ricetta è la pulizia del prezzemolo. Armatevi di pazienza ed eliminate i gambi. Mettete le foglioline nel mixer con l'aglio (pulito pure lui), le alici, il pangrattato, il cucchiaio d'aceto e date una prima bella tritata. Cominciate ad aggiungere olio, mettete il peperoncino ed i capperi, un cucchiaino di concentrato di pomodoro (io ho usato "le verdurine" della Mutti, così oltre al pomodoro ci sono anche altre verdure) e lo zucchero, chiudete e date un'altra bella tritata. Se avete la possibilità aggiungete l'olio a filo mentre mixate, altrimenti se siete poveracci come me, ogni tanto aprite e verificate la consistenza. Aggiungete olio fino a che non ottenete una bella consistenza cremosa. Versate in una salsiera, se necessario aggiustate di aceto e coprite con l'olio. Se volete conservarla per diversi giorni in frigo, l'importante è che la salsa sia sommersa dall'olio, un po' come il pesto insomma.
Ricetta N°121 - Pasta al guanciale
Ingredienti:
250g di pasta corta
120g di guanciale di maiale (già tagliato a strisce o cubetti)
1 scalogno
Olio EVO, parmigiano e pepe nero q.b.
Mentre preparate la pasta, in un tegame basso e capiente fate rosolare lo scalogno tagliato a fette sottili. Dopo un paio di minuti aggiungete il guanciale e cuocete a fuoco dolce fino a cottura ultimata della pasta. Aggiungete parmigiano a piacere e versate nel tegame anche la pasta per amalgamare bene il tutto. Spolverizzate con pepe nero se vi piace.
250g di pasta corta
120g di guanciale di maiale (già tagliato a strisce o cubetti)
1 scalogno
Olio EVO, parmigiano e pepe nero q.b.
Mentre preparate la pasta, in un tegame basso e capiente fate rosolare lo scalogno tagliato a fette sottili. Dopo un paio di minuti aggiungete il guanciale e cuocete a fuoco dolce fino a cottura ultimata della pasta. Aggiungete parmigiano a piacere e versate nel tegame anche la pasta per amalgamare bene il tutto. Spolverizzate con pepe nero se vi piace.
martedì 3 maggio 2016
Ricetta N°120 - Risotto rosso ai fagioli
Ingredienti:
200g riso carnaroli, roma o comunque adatto per risotto
1 spicchio d'aglio
10 pomodori ciliegini
125g fagioli cannellini cotti al vapore
1 cucchiaio di zucchero
1 bicchiere di vino bianco secco
Olio EVO, parmigiano reggiano, sale e peperoncino q.b.
900 cl di brodo (di carne o vegetale)
Preparate il brodo come vi pare. Tagliate i pomodorini a quarti e cominciate a scottarli in olio EVO con l'aglio tagliato a pezzetti. Aggiustate di sale e peperoncino. Tenete la fiamma abbastanza viva. Rimestate spesso, tendono ad attaccarsi al fondo. Se necessario aggiungete un mestolo di brodo. Aggiungete lo zucchero e sfumate col vino bianco. Unite il riso e procedete con la tostatura per circa un minuto a fuoco vivo. Abbassate il fuoco, aggiungete i fagioli e procedete come per un normale risotto aggiungendo il brodo man mano che il riso assorbe. A cottura ultimata aggiungete abbondante parmigiano grattuggiato, mescolate, spegnete il fuoco e lasciate mantecare per un minuto. Servite.
200g riso carnaroli, roma o comunque adatto per risotto
1 spicchio d'aglio
10 pomodori ciliegini
125g fagioli cannellini cotti al vapore
1 cucchiaio di zucchero
1 bicchiere di vino bianco secco
Olio EVO, parmigiano reggiano, sale e peperoncino q.b.
900 cl di brodo (di carne o vegetale)
Preparate il brodo come vi pare. Tagliate i pomodorini a quarti e cominciate a scottarli in olio EVO con l'aglio tagliato a pezzetti. Aggiustate di sale e peperoncino. Tenete la fiamma abbastanza viva. Rimestate spesso, tendono ad attaccarsi al fondo. Se necessario aggiungete un mestolo di brodo. Aggiungete lo zucchero e sfumate col vino bianco. Unite il riso e procedete con la tostatura per circa un minuto a fuoco vivo. Abbassate il fuoco, aggiungete i fagioli e procedete come per un normale risotto aggiungendo il brodo man mano che il riso assorbe. A cottura ultimata aggiungete abbondante parmigiano grattuggiato, mescolate, spegnete il fuoco e lasciate mantecare per un minuto. Servite.
Iscriviti a:
Post (Atom)